Recensione: “On Writing” di Stephen King Alessio Ilari, Marzo 4, 2017 Che cos’è On Writing? A questa domanda Stephen King ha risposto: ” È il romanzo della mia vita, non perché la mia vita sia un romanzo, ma perché la mia vita è scrivere “. Questo libro è l’autobiografia di un mestiere in cui la storia personale e professionale di Stephen King si fondono. È suddiviso in quattro parti: Curriculum Vitae, Cassetta degli attrezzi, Sulla Scrittura, Sulla vita. Curriculum Vitae Questa è la parte iniziale, dove Stephen King ripercorre gli anni della sua formazione, partendo dall’infanzia fino ad arrivare al suo primo grande successo. Cassetta degli attrezzi Stephen King elenca i ferri del mestiere necessari ad uno scrittore: quali sono, a cosa servono, come mantenerli efficienti e pronti all’uso. Per farlo usa la metafora della cassetta degli attrezzi, raccontando di come un giorno gli sia servita per aiutare lo zio a riparare una zanzariera. Per scrivere al meglio delle vostre capacità, vi è indispensabile costruire la vostra cassetta degli attrezzi e poi farvi abbastanza muscoli da riuscire a sollevarla. A quel punto, invece di abbattervi perché il compito è più difficile del previsto, forse sarete in grado di scegliere l’attrezzo adatto e mettervi subito a lavoro. Sulla scrittura In questa parte l’autore illustra le fasi del processo creativo fino ad arrivare all’approdo editoriale. È sicuramente la parte più interessante per tutti i giovani scrittori. Quello che segue è un tentativo di spiegare, in maniera sobria e concisa, come ho incominciato con questo mestiere, quanto ne ho imparato fino a oggi e come lo si mette in pratica. Parlerò del lavoro quotidiano; parlerò del linguaggio. Sulla vita Lo scrittore racconta il terribile incidente nel quale è stato coinvolto, e come, grazie alla scrittura, sia riuscito a superare i momenti più duri tornando alla vita. Raggiunsi la statale e svoltai a nord, camminando sulla banchina di ghiaia con lo sguardo puntato sui veicoli in avvicinamento. Una macchina mi superò, procedendo nella mia stessa direzione. A un chilometro di distanza, la donna alla guida notò una monovolume azzurra della Dodge sfrecciare verso sud, sbandando da un lato all’altro della strada, ormai fuori controllo. Non appena il pericolo vagante sparì, la tizia si voltò a dire al passeggero: “Quello laggiù era Stephen King. Spero che questo pazzo non lo prenda sotto “. On Writing, un autobiografia sulla scrittura On Writing è stato una lettura interessante e per certi versi illuminante. Scritto con uno stile avvincente, è un opera profonda, nel pieno e inconfondibile stile di Stephen King. Alcuni dei consigli di scrittura sono utili, ma i suggerimenti migliori si trovano nel vissuto dell’autore. Leggere e scrivere è fondamentale per Stephen King, solo così si può riuscire davvero a migliorare. Se volete fare gli scrittori, ci sono due esercizi fondamentali: leggere molto e scrivere molto. e sempre sulla lettura l’autore scrive: Leggiamo per assaggiare la mediocrità e sentirci una schifezza; è un’esperienza che ci aiuta a riconoscere l’orrore quando comincia ad affiorare nel nostro lavoro, e a starne alla larga. Leggiamo anche per misurarci con la grandezza e il talento, per farci un’idea di tutto ciò che si può fare. Una cosa che mi ha colpito è la tenacia che il giovane King ha profuso per raggiungere il suo obiettivo. Inizialmente viveva in una situazione economica difficile, eppure si impegnava a scrivere tutti i giorni, anche dopo un turno di lavoro estenuante. Senza una forza di volontà così ferrea probabilmente non sarebbe mai riuscito a raggiungere il suo sogno. Non ha mai mollato, nemmeno dopo i tanti rifiuti ricevuti dagli editori quando spediva racconti in giovane età. Un’esperienza che serve per capire come alcune porte chiuse non devono scoraggiare. Anzi, è proprio da quelle situazioni che bisogna capire i propri errori e migliorare. Book Corner Libri on writingrecensionestephen king