Consigli per scrivere un dialogo Alessio Ilari, Dicembre 3, 2013 Riuscire a scrivere un buon dialogo non è affatto semplice, l’osservazione e la riscrittura svolgono un ruolo chiave per la riuscita di un ottimo lavoro. E’ molto importante avere la piena padronanza dei nostri personaggi, attraverso di loro infatti costruiremo il dialogo che dovrà trasmettere al lettore sensazioni,opinioni ed emozioni. Come riuscire a realizzare tutto questo? Leggi i dialoghi già scritti, prendi alcuni romanzi che hai già letto e inizia a studiare i dialoghi. Osserva come l’autore ha introdotto i personaggi, quali parole ha usato e come le ha usate per differenziare ogni personaggio nel dialogo. Senti parlare chi ti sta intorno, quando ci troviamo per strada, nella metro, nel bus, in un bar siamo circondati di persone che parlano continuamente, osservale focalizza i loro gesti il modo di parlare i loro atteggiamenti. Questo è un ottimo esercizio per creare nuovi personaggi e impostare dialoghi. Leggi ad alta voce i tuoi dialoghi e ascolta se veramente assomigliano a discorsi tra persone. Ogni personaggio deve distinguersi dagli altri, avere una propria “voce” un proprio stile. Il dialogo deve essere semplice e piacevole da leggere. Contenere possibilmente un conflitto. Quando c’è un conflitto in un dialogo c’è sempre anche l’attenzione del lettore Tecnica Si possono utilizzare 2 tipi di dialogo: diretto e indiretto. Il dialogo diretto è immediato e scaturisce direttamente dal personaggio. Il discorso indiretto consiste nel riferire le parole dei personaggi indirettamente, cioè tramite un verbo dichiarativo: come,dire,affermare,chiedere. Altri consigli Possono risultati utili per caratterizzare alcuni personaggi anche alcune esclamazioni come per esempio: ” per Giove!!”. Utili si ma non sempre necessari, quindi non abusatene e centellinatene l’utilizzo nei momenti giusti, riuscirete ancor meglio a caratterizzare i personaggi. Un altra cosa molto importante è intervallare le parole con brevi descrizioni di gesti e azioni dei personaggi che parlano, in questo modo darete l’opportunità di far “vedere” la scena che state descrivendo al lettore. Scrittura Creativa consiglidialogoscrittura