Shogun: Un Viaggio Epico nel Giappone Feudale Alessio Ilari, Maggio 24, 2024Maggio 24, 2024 Shogun è una serie televisiva targata FX che in Italia viene distribuita da Disney+ sotto il marchio Star. Basata sul romanzo epico di James Clavell, la serie racconta la straordinaria avventura di un navigatore inglese, John Blackthorne, che naufraga sulle coste del Giappone nel XVII secolo. Immerso in una cultura completamente diversa dalla sua, Blackthorne si trova coinvolto in intrighi politici, guerre di potere e profonde esplorazioni culturali. In particolare si scontrano Ishido e Toranaga (Hiroyuki Sanada, che ricalca i tratti del vero Tokugawa Ieyasu). Blackthorne dovrà affrontare un mondo a lui sconosciuto, non conoscendo la lingua e trovandosi in una società completamente diversa dalla sua sarà un’impresa ardua. Oltre a questo dovrà combattere anche contro il razzismo dei giapponesi nei confronti degli europei colonizzatori, riuscendo a dimostrare il suo valore diventando il primo non giapponese a essere nominato samurai. In questo contesto si aggiunge anche una faida religiosa tra il protagonista di origine inglese e i portoghesi che, arrivati prima in Giappone, avevano convertito molti locali al cattolicesimo. Con una regia attenta e una sceneggiatura ben scritta, Shogun non è solo un dramma storico, ma anche una riflessione sui temi universali di onore, amore e sopravvivenza in un mondo in continuo cambiamento. La serie è stata acclamata per la sua fedeltà storica, la ricchezza visiva e le performance memorabili, che insieme offrono agli spettatori un viaggio immersivo nel cuore del periodo Edo. Un viaggio memorabile Shogun mi ha trasportato nel Giappone feudale insieme a Blackthorne in un viaggio che mi ha appassionato. Il ritratto culturale è il fulcro su cui si basa tutta la narrazione, mettendo in luce come il mondo giapponese sia radicalmente differente dal nostro, fondato su principi ideologici profondamente distinti da quelli occidentali, con radici antiche secoli. Gli episodi seguono un ritmo lento e cadenzato, per poi accelerare in modo forse un po’ brusco nel finale. Questa scelta non mi ha entusiasmato. Mi sono chiesto se fosse dettata dalla produzione o se sia proprio il libro di James Clavell a essere strutturato così. Ve lo farò sapere a breve visto che ho iniziato a leggere il libro proprio per soddisfare questa mia insoddisfazione finale. Cinemaniaco Serie TV disneyfxjames clavellserie tvshogun