Quali sono i costi di realizzazione di un eBook? Alessio Ilari, Agosto 5, 2014 L’opinione di tutti è che realizzare un eBook abbia costi irrisori, se non nulli, e che quindi i prezzi a cui vengono proposti in vendita siano esagerati. Non è un ragionamento sempre veritiero e andiamo a vedere il perchè focalizzando nel dettaglio il lavoro che deve fare una casa editrice per pubblicare un ebook. L’autore scrive la sua opera e la invia all’editore che secondo lui potrebbe esserne interessato. L’editore una volta ricevuto il testo lo legge e lo fa leggere al suo comitato di lettura. Se il romanzo viene approvato l’autore sarà messo sotto contratto con la casa editrice. L’opera ora subirà un editing e prima correzione, impaginazione, correzzione delle bozze e infine una revisione finale. Bisognerà inoltre lavorare sulla copertina, valutando se acquistare un immagine o farla realizzare da un illustratore. Al termine di questi procedimenti il libro è ormai finito e viene messo in vendita. Le prime quattro fasi di questo procedimento hanno dei costi e sono uguali sia per i libri cartacei che per gli eBook. Da aggiungere poi c’è l’IVA che si aggira al 22% sugli ebook mentre sui libri cartacei è al 4%.Ma quindi dove sta il risparmio? Bè la casa editrice non dovrà affrontare spese tipografiche, di magazzino e di spedizione. In finale quindi la realizzazione di un eBook costa ovviamente meno che realizzare un libro cartaceo ma comunque ha i suoi costi ed è normale quindi che il prezzo sia superiore ai 0,99 euro. Altro discorso invece è quello della versione digitale di un libro già pubblicato in cartaceo, in questi casi molte volte lo troviamo in libreria a 15 euro e in digitale a 9,99, uno sproposito che danneggia la diffusione degli eBook, facendo giustamente preferire la versione “classica”. Marketing & Editoria casa editricecostiebookrealizzazioni