Addio a Nelson Mandela, ecco 3 libri per ricordarlo Alessio Ilari, Dicembre 10, 2013 Il 5 dicembre 2013 si è spento Nelson Mandela. Madiba in vita si è battuto contro l’apartheid in sud Africa e per l’uguaglianza di tutti gli uomini. E’ stato uno dei più grandi personaggi della storia, come lui secondo me c’è stato solo Gandhi. Non è mia intenzione fare il solito post di commemorazione, ne avete già letti molti in ogni tipo di canale: internet, tv, radio, giornali (ormai la morte di un uomo del genere per i media è un avvenimento da sfruttare per bene). Volevo invece consigliarvi qualche libro scritto da Mandela per capire chi era veramente quest’ uomo e non fermarsi solo a quello che ci hanno fatto vedere in tv e sui giornali. Lungo cammino verso la libertà Mandela in questa autobiografia ci parla di lui, della sua infanzia, della sua militanza nell’ANC, dei suoi 27 anni di carcere, fino poi ad arrivare al premio Nobel per la pace e alla Presidenza del suo paese. La violenza e la legge Questo libro è l’autodifesa di Mandela al processo di Rivonia del 20 aprile 1964 che gli costò la condanna all’ergastolo. Parole per il mondo Questa è una collezione su Nelson Mandela realizzata tramite i suoi documenti privati, i suoi discorsi, la sua corrispondenza e le sue registrazioni. Inoltre al suo interno troviamo più di 300 frasi raccolte nell’arco della sua vita e il suo discorso quando gli è stato dato il premio Nobel per la pace. Addentrandovi tra le pagine di questi libri capirete che uomo era Nelson Mandela e perché è stato così grande. Libri Notizie consigliatilibrimandelamortenelson