I premi letterari italiani Alessio Ilari, Novembre 29, 2013 Sono molti i premi letterari italiani che sono delle vere e proprie vetrine per gli scrittori che li aiutano in breve tempo a raggiungere la notorietà. Sono quindi molto importanti per gli scrittori esordienti, che essendo poco conosciuti, possono mettersi in mostra e farsi conoscere ad un pubblico più vasto. Andiamo a vedere ora quali sono i premi: Premio Andersen, è il maggior riconoscimento italiano assegnato alle più belle letture per i ragazzi. Promosso dalla rivista Andersen – dal 1982 seleziona le migliori opere dell’annata editoriale, con un’attenzione particolare alle produzioni più innovative e originali. Ogni anno le scelte della giuria – composta dalla redazione della rivista Andersen e dai fondatori della storica Libreria dei ragazzi di Milano, Roberto Denti (fino all’edizione 2013) e Gianna Vitali, fanno conoscere al grande pubblico non solo l’opera dei grandi autori, ma anche le voci nuove e i talenti emergenti, registrando e promuovendo i processi di rinnovamento del settore. Il premio fu fondato nel 1982 da Gualtiero Schiaffino. Per maggiori informazioni visitate il sito: http://www.premioandersen.it/ Premio Bancarella, Il Premio Bancarella nasce dalla tradizione dei librai lunigianesi che caratterizza la storia dell’emigrazione lunigianese.Nato nel 1953, consegnato nella città di Pontremoli, in Toscana, ogni anno il penultimo sabato o domenica di luglio. Una prima selezione stabilisce i sei libri finalisti del Premio Selezione Bancarella tra cui è poi scelto il vincitore, premiato nella serata finale. Il presidente del Premio dal 1978 è il professor Giuseppe Benelli. Per maggiori informazioni visitate il sito: http://www.premiobancarella.info/ Premio Bagutta, premio letterario istituito a Milano l’11 novembre del 1926.Nell’ambito della trattoria toscana di Alberto Pepori in via Bagutta a Milano nacque l’idea di istituire un premio letterario.La trattoria, scoperta dallo scrittore Riccardo Bacchelli e dal suo elzevirista e critico cinematografico Adolfo Franci, fu presto frequentata da numerosi amici che avevano preso l’abitudine di ritrovarsi per cenare insieme e per discutere di libri.L’atto di fondazione del premio, scritto su un foglio di carta da Adolfo Franci (la “carta gialla”), fu subito scritto e affisso ad una parete del locale e l’annuncio venne dato da “La Fiera Letteraria”:Grazie al clima conviviale, alla composizione della giuria, alla scarsa incisività che il premio ha avuto sulle vendite, tenendo così lontano le grandi manovre delle case editrici, alla coerenza mantenuta alla scelta dei generi premiati (poesia, narrativa, e saggistica), il carattere del premio e l’amore per la bella letteratura rimase nel tempo. Per maggiori informazioni visitate il sito: http://www.bagutta.it/ Premio Campiello, premio letterario italiano che viene assegnato annualmente a un’opera di narrativa italiana edita nell’anno di riferimento.Il Campiello è il risultato di un’iniziativa degli Industriali del Veneto, nel 1962, per l’impulso della famiglia Valeri Manera. La cerimonia di premiazione viene effettuata a Venezia, solitamente nel Palazzo Ducale.Il primo Premio Campiello fu assegnato l’anno successivo, nel 1963, al romanzo di Primo Levi, La Tregua. Per maggiori informazioni visitate il sito: http://www.premiocampiello.org/ Premio Italo Calvino, Il premio Italo Calvino è destinato agli scrittori esordienti. È un riconoscimento letterario di risonanza nazionale e vanta tra i suoi vincitori e partecipanti alcuni tra i nomi più noti della letteratura italiana contemporanea.È stato fondato a Torino nel 1985, poco dopo la morte di Italo Calvino, per iniziativa di un gruppo di estimatori e di amici dello scrittore tra cui Natalia Ginzburg, Norberto Bobbio, Lalla Romano, Cesare Segre, Massimo Mila e molti altri. Calvino, com’è noto, svolgeva lavoro editoriale per l’Einaudi; l’intenzione è stata quella di riprenderne e raccoglierne il ruolo di talent-scout di nuovi autori (ne è testimonianza il volume I libri degli altri, Einaudi, 1991). Di qui l’idea di rivolgersi agli scrittori esordienti e inediti, per i quali non è facile trovare il contatto con le case editrici, prima ancora che con il pubblico. Il premio si propone, in breve, come una sonda gettata nel sommerso della scrittura e come interfaccia tra questo universo e il mondo dell’editoria, del pubblico e della critica.Il prestigio del premio Italo Calvino si è affermato anche grazie alle giurie, da sempre costituite da personalità tra le più rappresentative della scena culturale italiana. Per maggiori informazioni visitate il sito: http://www.premiocalvino.it/ Premio Mario Luzi, Il premio internazionale Mario Luzi è il principale evento realizzato in memoria del poeta e senatore che fu padre dell’ermetismo, e considerato oggi uno dei poeti di maggior rilievo del nostro Novecento. È ritenuto uno dei “premi letterari più prestigiosi, “un appuntamento annuale di assoluto riferimento per la poesia italiana e internazionale” . La cerimonia di premiazione va annualmente in onda su RAI 1. Per maggiori informazioni visitate il sito: http://www.marioluzi.it/ Premio Mondello,Il Premio Letterario Internazionale “Mondello Città di Palermo”, istituito nel 1975, è uno dei premi letterari italiani più prestigiosi.Fu Francesco Lentini, giudice e intellettuale, (che seguì il premio fino al 2000, anno della sua morte), il fulcro attorno a cui si riunirono critici e uomini di cultura che diedero impulso al Premio, che ebbe fin dall’inizio una vasta eco nel mondo della cultura per il livello qualitativo della sua giuria, composta da critici di tutta Europa.Fra gli autori premiati col Mondello ci sono nomi di grande rilievo, alcuni dei quali hanno poi ricevuto il Premio Nobel per la letteratura: Josif Brodskij, Doris Lessing, Günter Grass, Octavio Paz, José Saramago, John Maxwell Coetzee.La sezione dedicata all’opera di autore italiano, da qualche anno prevede tre vincitori, che si contendono il “SuperMondello”, un riconoscimento speciale che decreta il vincitore assoluto.Dal 2000, il Premio Mondello è promosso dalla Fondazione Sicilia (già Fondazione Banco di Sicilia). Dall’edizione 2012, la trentottesima dalla sua nascita, il Mondello è organizzato in partnership con il Salone Internazionale del Libro di Torino e guidato da un comitato esecutivo composto dal professor Gianni Puglisi, presidente della Fondazione Sicilia, e da Ernesto Ferrero, direttore del Salone del libro. Per maggiori informazioni visitate il sito: http://www.fondazionebancodisicilia.it/it/progetti/scheda.php?id=18 Premio Strega,Il Premio Strega è un riconoscimento che viene assegnato annualmente a un libro pubblicato in Italia tra il 1º aprile dell’anno precedente ed il 31 marzo dell’anno in corso. Dal 1986 è organizzato e gestito dalla Fondazione Bellonci. È universalmente riconosciuto come il premio letterario più prestigioso d’Italia, oltre a godere di una consolidata fama in Europa e nel resto del mondo.Il meccanismo del Premio prevede che la scelta del vincitore sia affidata ad un gruppo di quattrocento uomini e donne di cultura, tra cui gli ex vincitori. Coloro che compongono la giuria sono tuttora chiamati Amici della domenica, dal giorno prescelto per le loro prime riunioni[1]. I quattrocento giurati possono proporre dei titoli a loro graditi, purché ogni candidatura sia supportata almeno da due di loro; un’ulteriore selezione (tipicamente nel mese di giugno) designa la cinquina delle opere finaliste. In ultimo, il primo giovedì del mese di luglio, nel ninfeo di Villa Giulia a Roma, è scelta l’opera vincitrice, con votazione finale degli Amici della domenica. La designazione del vincitore ha suscitato talvolta polemiche nel mondo della cultura e dell’editoria, alimentando l’attenzione dell’opinione pubblica per il Premio. Per maggiori informazioni visitate il sito: http://www.strega.it/premio_strega/20_il_premio_strega.html Fonte utilizzata per le descrizioni dei premi, Wikipedia Scrittura Creativa italianiletteraripremi